top of page

Churches & Chapels

Gaeta è famosa come "La Città delle 100 Chiese". Moltissime sono le chiese, chiesette e cappelle che ancora oggi si possono ammirare incastonate tra le abitazioni del borgo medievale. Molte di esse nel tempo sono andate distrutte o sono state sconsacrate. Tra queste ricordiamo:

Basilica Cattedrale di Maria Ss. Assunta in Cielo e dei SS. Erasmo e Marciano

Basilica Cattedrale di Maria Ss. Assunta in Cielo e dei SS. Erasmo e Marciano.jpg

Venne edificata nell'XI secolo su una preesistente chiesa dedicata a Santa Maria del Parco, del VII secolo, e fu consacrata da papa Pasquale II nel 1106. Dopo il disastroso terremoto del 1231, fu ricostruita in stile gotico con una struttura a sette navate, per poi essere restaurata in stile neoclassico da Pietro Paolo Ferrara alla fine del XVIII secolo; in tale occasione, l'interno venne ridotto a tre navate con cappelle laterali, tramite la realizzazione di sovrastrutture.

Via Duomo, 24, 04024 Gaeta LT

Campanile, Duomo di Gaeta

Campanile Duomo di Gaeta.jpg

Risale al XII secolo ed è opera di Nicola (o Niccolò) dell'Angelo, che operò anche nella concattedrale di Sutri e nella basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma. All'interno della strombatura posta alla base della torre, ci sono dei sarcofagi di epoca romana e due bassorilievi marmorei raffiguranti la storia di Giona e la pistrice. Il campanile della cattedrale di Gaeta, insieme a quello di Amalfi, rappresenta un eccellente esempio di arte medievale dell'Italia centro meridionale.

Via Duomo, 24, 04024 Gaeta LT

Santuario della Ss. Trinità della Montagna Spaccata

Chiesa Santuario della Ss. Trinità alla Montagna Spaccata.jpg

Il Santuario della Santissima Trinità, anche detto della Montagna Spaccata, è situato sulla fiancata occidentale del Monte Orlando, prospiciente Serapo.

Edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che giunge fin nella grotta del Turco, creatasi, secondo la leggenda, al tempo della morte di Cristo quando si squarciò il velo del Tempio di Gerusalemme.

Via Santissima Trinità, 3, 04024 Gaeta LT

Cappella del Ss. Crocifisso

Cappella del Ss. Crocifisso.jpg

Situata oltre la Chiesa della Ss. Trinità, dopo la Via Crucis.

Lungo il percorso è possibile ammirare la Mano del Turco.

 Via Santissima Trinità, 04024 Gaeta LT

Cappella della Madonna della Solitaria

Cappella della Madonna della Solitaria.jpg

Situata all'interno della Porta Carlo V.

Lungomare Giovanni Caboto, 699, 04024 Gaeta LT

Santuario della Ss. Annunziata

Santuario della Ss. Annunziata.jpg

Il Santuario della Santissima Annunziata venne costruito tra il 1321 e il 1352 (anno in cui la chiesa venne consacrata) alle porte dell'antica città di Gaeta, lungo l'unica via d'accesso al centro abitato, come luogo di culto annesso all'omonimo stabilimento ospedaliero.

Via Annunziata, 21, 04024 Gaeta LT

Cappella dell'Immacolata Concezione (Cappelletta d'Oro)

Cappella dell'Immacolata Concezione (Cappella d'Oro).jpg

Alle spalle del santuario, con portale su Via dell'Annunziata, vi è la Cappella dell'Immacolata Concezione o "Cappelletta d'Oro", così chiamata per la sua volta a botte costituita da cassettoni di legno intagliati e dorati, con alle pareti 19 tele raffiguranti scene della vita di Gesù e della Madonna, opere di Criscuolo, lo stesso che ha dipinto i santi del polittico fondale, insieme a Scipione Pulzone che si è occupato dell'Immacolata, che si trova al centro di esso.

Via Annunziata, 21, 04024 Gaeta LT

Chiesa di S. Francesco d'Assisi

Chiesa di S. Francesco d'Assisi.jpg

Il sagrato è preceduto da una grande scalinata, al centro della quale si trova la statua della Religione con in mano la croce, opera di Luigi Persico. La slanciata facciata neogotica ha un bel portale strombato e un grande rosone; è decorato dalle sculture marmoree raffiguranti i due sovrani che vollero la costruzione e la ricostruzione della chiesa e del santo dedicatario.

Via S. Giovanni Bosco, 1, 04024 Gaeta LT

Tempio di San Francesco d'Assisi

Tempio di San Francesco d'Assisi.jpg

Il tempio di San Francesco ha sostituito un edificio di culto precedente, fondato dallo stesso Francesco nel 1222 e presso il quale dimorava durante la sua permanenza a Gaeta. Questo venne ricostruito in stile gotico per volere di Carlo II d'Angiò, con struttura di carattere monumentale, nel XIV secolo e, nel XIX secolo, Ferdinando II delle Due Sicilie affidò a Giacomo Guarinelli un radicale restauro dell'edificio, durante il quale vennero sovrapposte alla struttura trecentesca decorazioni neogotiche.

Via S. Giovanni Bosco, 1, 04024 Gaeta LT

Chiesa Parrocchiale di S. Carlo Borromeo

Chiesa Parrocchiale di S. Carlo Borromeo.jpg

La chiesa di San Carlo Borromeo venne consacrata nel 1620 dal vescovo di Gaeta, Pietro de Oña, al termine della costruzione iniziata a partire dal 1606 dal sacerdote Antonio Conca. Nel corso dei secoli si arricchì di arredi liturgici, di cui oggi restano pochi reperti; notevole per il suo valore artistico è il fonte battesimale in pietra locale.

Piazza S. Carlo, 1, 04024 Gaeta LT

Chiesa Parrocchiale di S. Giacomo Apostolo

Chiesa Parrocchiale di S. Giacomo Apostolo.jpg

La chiesa di San Giacomo Apostolo è situata lungo Via dell'Indipendenza, nel quartiere di Porto Salvo. Venne costruita tra il 1517 e il 1605 in stile barocco, costituita da un'unica navata con cappelle laterali, e successivamente rimaneggiata. All'interno della chiesa, è custodito l'antico altare maggiore barocco proveniente dalla scomparsa chiesa di San Montano, ivi trasferito nel XIX secolo.

Piazza S. Giacomo, 04024 Gaeta LT

Chiesa Parrocchiale di S. Paolo Apostolo

Chiesa Parrocchiale di S. Paolo Apostolo.jpg

Situata sulla piana di Montesecco, tra Serapo e il centro storico, venne costruita nel 1964 per volere dell'arcivescovo Lorenzo Gargiulo, che trova sepoltura nella chiesa. L'edificio, insieme a tutto il complesso parrocchiale, è in stile moderno e venne progettato da Antonio Petrilli e Pasquale Marabotto.

Piazza Trieste, 9, 04024 Gaeta LT

Santuario di S. Nilo Abate

Chiesa Parrocchiale Santuario di S. Nilo Abate.jpg

La chiesa, situata nella zona di Serapo, venne edificata a partire dal 1965 su progetto di Riccardo Morandi, secondo un'idea del parroco don Giuseppe Viola che volle rivisitare in chiave moderna le peculiarità delle antiche chiese gaetane. Consacrata nel 1999 ed elevata a santuario nel 2014, è in stile moderno, con semplice struttura a tre navate.

Via S. Nilo, 12, 04024 Gaeta LT

Ex Chiesa di S. Giovanni Battista alla Porta

Ex Chiesa di S. Giovanni Battista alla Porta.jpg

Situata nel centro storico, nei pressi del castello Angioino-Aragonese, venne fondata nel X secolo e ha acquisito la sua attuale conformazione nel corso dell'ampliamento medioevale dei secoli XIII-XIV. La chiesa è priva di una facciata vera e propria e si accede al suo interno tramite due portali che si aprono lungo la fiancata sinistra, che dà su un piccolo slargo. Attualmente l'edificio è sede locale del Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (CUEIM).

Via S. Giovanni, 5, 04024 Gaeta LT

Ex Chiesa di S. Maria del Monte o delle Grazie

Ex Chiesa di S. Maria del Monte o delle Grazie.jpg

Sorse nel XIV secolo come romitorio e si trova lungo Via Aragonese, ai piedi del castello. L'interno, privato delle sue decorazioni, è costituito da un'unica navata di due campate, con due cappelle per lato, terminante con un'abside.

Via Aragonese, 59, 04024 Gaeta LT

Parrocchia SS. Cosma e Damiano

Parrocchia SS. Cosma e Damiano.jpg

Gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e successivamente restaurata senza però ricostruire le campate distrutte.

Salita degli Scalzi, 17, 04024 Gaeta LT

Statua di S. Maria Ausiliatrice Gaeta

Statua di S. Maria Ausiliatrice Gaeta.jpg

Statua dedicata alla Madonna situata su Monte Orlando, poco distante dal Mausoleo di Lucio Munazio Planco.

Via S. Maria Ausiliatrice, 04024 Gaeta LT

Tutt'oggi il sentimento religioso è ancora forte tra la popolazione, infatti nel territorio gaetano ci sono ben 3 santuari.

Gaeta in tour.gif

About Us

Virginia Carboni

Mariano Giordano

Ilenia Bergamasco

Siamo tre studenti di Ingegneria Gestionale curiosi di scoprire le bellezze che la nostra terra offre e desiderosi di trasmetterle al prossimo

​

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

Per informazioni contattare l'indirizzo e-mail:

gaetaintour@gmail.com

​

© gaetaintour

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
bottom of page