top of page

Eat

Legenda:

  • Pasticceria

  • Pizza a taglio

  • Ristorante - Pizzeria

  • Bar - Caffetteria

  • Paninoteca

La tradizione culinaria gaetana vanta numerose pietanze realizzate con materie povere, ma molto saporite.

Tra queste ricordiamo:

Olive di Gaeta

Oliva_di_Gaeta.jpg

L'oliva Itrana è un prodotto tipico laziale originario della città di Itri, che nasce dalla lavorazione una cultivar di olivo originaria e tipica del territorio aurunco che si affaccia sul Golfo di Gaeta ed in particolare del comune di Itri dalla quale prende il nome di Itrana. Venivano vendute ai marinai nella città portuale di Gaeta, quindi nel corso della storia furono meglio conosciute come Olive di Gaeta, creando la diatriba che persiste tutt'oggi tra le città due città.

Dolci natalizi gaetani

Tra i dolci tipici natalizi di Gaeta troviamo:

[1] sciuscelle: dolce a base di farina, miele, zucchero, cacao, chiodi di garofano, cannella e altre spezie a piacere. Il nome in dialetto fa riferimento alla carruba: il suo aspetto allungato e la glassa di cioccolato, infatti, ricordano i frutti del sempreverde particolarmente diffuso nei dintorni della cittadina.

[2] mustaccioli: i mostaccioli sono tipici anche di altre zone del Sud Italia: di Napoli, ad esempio.

I mostaccioli gaetani, però, si differenziano dai cugini campani per la presenza della cotognata, una sorta di gelatina di mele cotogne. All’interno dei mostaccioli, oltre alla cotognata, ci sono miele, canditi, nocciole (o mandorle), gocce di cioccolato, biscotti sbriciolati e cacao.

[3] susamiegl: diffusi in tutta la zona del Sud pontino e a Napoli, i susamielli sono biscotti a forma di S dall’origine molto antica. Oggi i susamielli vengono preparati con un impasto di farina, miele, zucchero e spezie come cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Ogni biscotto è guarnito con una mandorla centrale.

[4] roccocò: i roccocò sono un altro dei dolci tipici di Gaeta del periodo natalizio, diffusi anche a Napoli.

A differenza di quelli napoletani, i roccocò gaetani sono più morbidi e hanno un sentore più intenso di cacao.

Questi biscotti a forma di ciambella sono preparati con farina, mandorle, zucchero, miele, cacao, scorza d’arancia, mix di spezie.

[5] ciammelle: le ciammelle sono uno dei dolci tipici di Gaeta che ha rischiato di andare perduto. Molto famose agli inizi del Novecento, erano il dolce delle feste, ma con il trascorrere degli anni le pasticcerie hanno smesso di venderle (forse per la troppa semplicità del prodotto?) e ora sono pochi i luoghi dove acquistarle.

Queste frittelline, che non sono né bignè, né ciambelle, sono tipiche del quartiere di Porto Salvo (Borgo Elena) da cui prendono anche il nome: ciammelle elenesi.

L’impasto è semplice: farina, uova e olio d’oliva. La parte golosa arriva alla fine, quando vengono ricoperte di una glassa bianca di zucchero e limone.

PicMonkey Collage sciuscella pangiallo.jpg

[1]

Mostaccioli-4128.jpg

[2]

SUSAMIELLI NAPOLETANI.jpg

[3]

Roccocò.jpg

[4]

Ciammelle.jpg

[5]

Le pasticcerie migliori per mangiare queste prelibatezze sono principalmente 2:

Pasticceria Lanzetta

Pasticceria Lanzetta.jpg
Pasticceria Lanzetta.jpg
Pasticceria Lanzetta.jpg

Pasticceria Stenta

Pasticceria Stenta.jpg
Pasticceria Stenta.jpg
Pasticceria Stenta.jpg

La Palleciotta

Nella pasticceria Stenta, inoltre, è presente anche un dolce creato circa 30 anni fa proprio in questo locale: la Palleciotta, un bignè ripieno di crema al gianduia e nocciole intere tostate, ricoperto da una fondente crema allo zabaione e decorato con un motivo a griglia fatto con il cioccolato. Un dolce inconfondibile che vanta anche una versione scura con il ripieno allo zabaione. La Palleciotta della pasticceria Stenta è conosciuta in tutta Italia. Molti turisti arrivano a Gaeta per assaggiare la famosa pastarella, e anche la Stampa di Torino ha dedicato alcune righe al godurioso bignè.

palleciotta-stenta-gaeta-foofd-stories.jpg

La Tiella di Gaeta

La Tiella è una specialità gastronomica tipica della città di Gaeta, consistente nell'interporre un ripieno di vario genere (solitamente di prodotti della terra o del mare) tra due sfoglie di impasto di farina simile a quello della pizza, ma che richiede una lavorazione più accurata e possibilmente manuale. In altri termini, la Tiella si potrebbe definire come una sorta di ripieno tra due strati circolari di pasta morbida: risulta umida nel ripieno ma non eccessivamente nello strato esterno.

Tiella_di_Gaeta.jpg

La Tiella nasce come piatto unico, gradito a contadini e pescatori per consentire loro di avere una pietanza che si conservasse per diversi giorni. Si racconta che già ai tempi dei Borboni alcuni di essi ne fossero estimatori; in seguito, la sua memoria si lega al consumo dei gaetani che partivano verso l'America per emigrare in cerca di fortuna. Ai nostri tempi la Tiella rappresenta una specialità apprezzata da tutti e ricercata da turisti e abitanti delle città limitrofe, una pietanza che molti cercano di riprodurre e di proporre nelle varie pizzerie, ristoranti e attività commerciali e di somministrazione alimentare, cercando di imitare la tradizione delle massaie. La tradizione vuole la Tiella ripiena di polpicalamarettiscarolaspinaci e baccalàzucchinecipollealicisardecozze, o altro, in base alle varianti. Si dice che il segreto di una buona Tiella sia l'olio prodotto con olive gaetane il quale, come si soleva dire in passato, deve scorrere fino ai gomiti.

Spaghetti ai frutti di mare (spaghetti con pomodoro, cozze, vongole e mazzancolle)

Classico primo piatto delle località marinare, gli spaghetti ai frutti di mare sono una portata gustosa e stuzzicante che racchiude in sé tutto il profumo dei molluschi e dei crostacei. Rappresentano un vero e proprio caposaldo della cucina italiana, un tipico piatto estivo come le linguine alle vongole o il risotto alla pescatora, un vero e proprio evegreen che non tramonterà mai.

spaghetti-ai-frutti-di-mare_.jpg

Broccoletti (cime di rape) con le parnocchie (canocchie)

È un piatto che sposa due ingredienti molto diversi tra di loro: i broccoletti (cime di rapa), un ortaggio tipicamente italiano ma introdotto dagli emigranti, e le parnocchie (canocchie) che vivono ad una profondità che va dai 10 m ai 200 m sui fondi sabbiosi, fangosi costieri.

Broccoletti e parnocchie.jpg

Dove mangiare

Vi sono molti punti di ristorazione a Gaeta, ve ne proponiamo qualcuno dei migliori vicino ai luoghi che visiterete seguendo i nostri itinerari. Buon appetito!

Antica Pizzeria da Ciro

Antica pizzeria da Ciro.jpg
Antica pizzeria da Ciro.jpg
Antica pizzeria da Ciro.jpg

Bar Chiar Di Luna

Bar Chiar Di Luna.jpg
Bar Chiar Di Luna.jpg
Bar Chiar Di Luna.jpg

Brio Bar

Brio Bar.jpg
Brio Bar.jpg
Brio Bar.jpg

Caffè Cavour di Santoro Diego

Caffè Cavour di Santoro Diego.jpg
Caffè Cavour di Santoro Diego.jpg
Caffè Cavour di Santoro Diego.jpg

Christian Bar

Christian Bar.jpg
Christian Bar.jpg
Christian Bar.jpg

Hermes

Hermes.jpg
Hermes.jpg
Hermes.jpg

La Caffetteria Gaeta di Gennaro Spierto

La Caffetteria Gaeta di Gennaro Spierto.jpg
La Caffetteria Gaeta di Gennaro Spierto.jpg
La Caffetteria Gaeta di Gennaro Spierto.jpg

La Cantina di Ciccillo

La Cantina di Ciccillo.jpg
La Cantina di Ciccillo.jpg
La Cantina di Ciccillo.jpg

Mare Fritto... e Isole Comprese

Mare Fritto...e isole comprese.jpg
Mare Fritto...e isole comprese.jpg
Mare Fritto...e isole comprese.jpg

Pizzeria Rustica

Pizzeria Rustica.jpg
Pizzeria Rustica.jpg
Pizzeria Rustica.jpg

Ristorante Bar la Garitta

Ristorante Bar la Garitta.jpg
Ristorante Bar la Garitta.jpg
Ristorante Bar la Garitta.jpg

Ristorante Pizzeria Adriano a Mare

Ristorante Pizzeria Adriano a Mare.jpg
Ristorante Pizzeria Adriano a Mare.jpg
Ristorante Pizzeria Adriano a Mare.jpg

Tutti i dati sui locali sono stati raccolti dalla loro relativa pagina di Tripadvisor, fatta eccezione per Bar Chiar Di Luna e La Caffetteria Gaeta di Gennaro Spierto, i cui dati sono stati raccolti dalle loro relative pagine di Restaurant Guru.

Gaeta in tour.gif

About Us

Virginia Carboni

Mariano Giordano

Ilenia Bergamasco

Siamo tre studenti di Ingegneria Gestionale curiosi di scoprire le bellezze che la nostra terra offre e desiderosi di trasmetterle al prossimo

​

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

Per informazioni contattare l'indirizzo e-mail:

gaetaintour@gmail.com

​

© gaetaintour

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
bottom of page